it-ITen-GB
IT

EasyDNNNews

Chichì ripieno

Cod: RM2

In dialetto offidano chichì significa “pizza”, “focaccia” e il chichì ripieno è una focaccia farcita con tonno, sottaceti, capperi e olive verdi, il tutto ben sminuzzato e amalgamato. E’ una ricetta tipica di Offida, bellissima cittadina nell’entroterra marchigiano in provincia di Ascoli Piceno. Tutte le estati, la prima domenica di Agosto, si celebra il chichì ripieno con una sagra interamente dedicata a questa prelibatezza.  La ricetta non ha delle vere e proprie dosi ma si fa, come si dice "a occhio” quindi ho cercato di quantificarla e devo dire che è andata bene. Il chichì ripieno è ottimo sia caldo, che tiepido ma anche freddo e si può servire come antipasto o come aperitivo e perché no anche prepararlo per cena a posto della classica pizza.

Ingredienti e dosi

Dosi per 4-6 persone:
Per l’impasto: 270 g farina 0, 10 g lievito di birra fresco, 80 g latte, 50 g acqua, 25 g olio extravergine d’oliva, 6 g zucchero, 4 g sale
Per il ripieno: 250 g tonno sott’olio, 150 g verdure sottolio (Giardiniera: peperoni rossi, gialli, cipollinecarote…), 100 g olive verdi denocciolate, 20 g capperi sott’aceto, 3 filetti di acciughe sottolio, 1 ciuffo prezzemolo

Preparazione e cottura

Per prima cosa deve essere pèreparato l’impasto che dovrà lievitare per almeno 2 ore.  Scaldare leggermente il latte.  Versare il latte in una ciotola e aggiungere il lievito di birra fresco sbriciolato e stemperandolo nel latte fino a scioglierlo.  Aggiungere lo zucchero e l’acqua e iniziare a unire la farina mescolando.  Aggiungere ora l’olio extravergine di oliva e iniziare ad impastare con le mani.  Unire il sale e continuare ad impastare per almeno 5 minuti finché l’impasto del chichì non è sodo, ben incordato e non si attacca alle mani.  Formare una palla e sistemarla in una ciotola infarinata, coprire con un canovaccio umido o con la pellicola alimentare e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio, circa 2 ore e 30 minuti.  Se in casa non è abbastanza caldo o ci sono sbalzi di temperatura o correnti d’aria si può far lievitare l’impasto nel forno spento con la luce accesa. Nel frattempo mettere a scolare le verdure sottolio e il tonno in modo che l’eccesso di olio non impregni l’impasto del chichì ripieno.  Sgocciolare anche le olive verdi e tagliarle a pezzetti.  Sminuzzare molto finemente il tonno e le verdure, aggiungere le olive, i capperi e le acciughe tritate e mescolare bene, è possibile anche tritarle con un tritatutto.  In ultimo unire il prezzemolo fresco lavato e tritato.  Passato il tempo della lievitazione dividere l’impasto in due parti e stendere la prima parte con il matterello a formare un rettangolo o dando al chichì ripieno una forma rotonda o quadrata.  Distribuire il ripieno sulla base lasciando liberi i bordi. Stendere la seconda parte dell’impasto e adagiarla sul ripieno.  Sigillare bene i bordi per evitare la fuoriuscita del ripieno in cottura, possono essere arrotolati su se stessi come a formare un cordoncino. Spennellare la superficie del chichì con l’olio extravergine di oliva e con i rebbi di una forchetta bucherellare il chichì ripieno.  Infornare a 220° in forno statico e cuocere per circa 20/25 minuti, finché il chichì ripieno non assume un bel colorito.  Sfornare il chichì ripieno e tagliarlo a dadini o a fette e servire in tavola!  Il chichì ripieno è buono sia gustato caldo, che tiepido ma che freddo.  Il chichì ripieno si conserva morbido e buono per 2/3 giorni.

156 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Ngreccio o 'ngriccio
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top