EasyDNNNews

Coniglio fritto

Cod: RM82

Il coniglio panato è un piatto tradizionale delle Marche soprattutto della zona del fermano, semplice ma ricco di sapore, che si prepara abitualmente in molte famiglie. La sua preparazione prevede la panatura del coniglio, che viene poi fritto fino a dorarsi e diventare croccante. Questo piatto, tipico della cucina rurale marchigiana, è perfetto per essere servito come secondo piatto durante un pranzo festivo o una cena in famiglia. La carne di coniglio, delicata e magra, viene arricchita da un’impanatura croccante e saporita, che conferisce una nota irresistibile di gusto.

Ingredienti e dosi

1 coniglio (1,6 kg circa), 4 uova, sale e pepe nero macinato al momento, 1 pizzico di noce moscata grattugiata, scorza di un limone biologico, pane grattugiato, olio di semi di arachidi per la frittura
Per 4–6 persone

Preparazione e cottura

Il coniglio fritto è un ricetta molto gustosa∶  la carne rimane morbida e allo stesso croccante per via della panatura.  Per preparare il coniglio fritto devi tagliare a pezzi piccoli il coniglio e sciacquarlo bene in acqua calda.  In una ciotola capiente sbattere le uova con una frusta a mano e aggiungere il sale, il pepe macinato al momento, la noce moscata e la scorza grattugiata di un limone. Mettere i pezzetti di coniglio a bagno in questo composto, girarli bene e lasciar riposare per 30 minuti circa. Questo passaggio serve ad insaporire per bene il coniglio e a renderlo più morbido quindi se si ha tempo lasciarlo anche per un’ora, ovviamente in frigorifero per coperto.  Volendo lasciarlo riposare tutta la notte in frigorifero e la mattina seguente passare alla panatura. Prelevarer con una paletta forata i pezzetti di coniglio dal composto di uova, scolarli per bene e passali nel pangrattato premendo con le mani per far aderire il pane grattugiato alla carne. Friggere i pezzettini di coniglio panato in abbondante olio di semi e cuocere per circa 6–7 minuti, girandoli per garantire una cottura uniforme. Non tenere la fiamma troppo alta altrimenti si rischia di non cuocerlo bene all’interno. Si può cuocere il coniglio panato anche al forno∶ adagiare i pezzi di coniglio panato sulla teglia foderata con la carta forno. Irrorare il coniglio panato con un filo di olio extravergine di oliva e inforna a 180° gradi per 30 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei pezzetti, a me piacciono molto piccoli perché lo trovo più stuzzicanti ma non voglio influenzarti quindi segui le tue preferenze. Dopo dieci minuti girare delicatamente i pezzetti di coniglio panato e continua la cottura fino a doratura. Sfornare il coniglio panato cotto al forno e servirlo con delle fettina di limone.

Scarica PDF
3 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Cotolette di agnello al vino rosso
Successivo Brodetto alla fanese
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top