EasyDNNNews

Pizza Favalanciata

Cod: RM6

Pizza che nasce nelle case del piccolo borgo di Favalanciata. In origine erano cacciannanze (focaccia) con ingredienti della zona e dell’orto. Tra maggio e giugno si utilizzano le fave degli orti privati che raccolte, venivano schiacciate, cotte e frullate per creare una salsa da spalmare insieme a una manciata di fave intere da adorno (oggi le Fave della Comunità Slow Food di Favalanciata). A rafforzarne il sapore si aggiungevano formaggio pecorino locale e guanciale a fette sottili. Negli ultimi anni la nascita del progetto gastronomico con il nome della stessa frazione ha diffuso tale tipologia di pizza, oggi proposta in vari menù delle migliori pizzerie d’Italia e non solo. Un omaggio alla piccola frazione da cui deriva il nome e la coltivazione secolare del legume. Una ricetta che arriva dalla tradizione orale tramandata per generazioni dai suoi paesani, che trova un fondamento storico dall’etimologia della frazione già presente nelle carte storiche del medioevo e nelle carte dei mercati locali dal 1800.

Ingredienti e dosi

100 g fave fresche, 100 g mozzarella fiordilatte, 50 g guanciale a fette, 50 g formaggio pecorino, 3 foglie basilico, 1 cucchiaino olio evo a crudo

Preparazione e cottura

Realizzare una base di pizza. Una volta fatta lievitare e stesa, condire la base con della crema di fave. Mettere la mozzarella fiordilatte a strisce o a fette rotonde sottili. Inserire delle fette tagliate fine di guanciale e spolverare il formaggio pecorino possibilmente a scaglie sopra la pizza. Cuocere nel forno a legna per qualche minuto o in quello domestico 10 minuti. Una volta pronta aggiungere un giro di olio evo a crudo e qualche foglia di basilico fresco.

Scarica PDF
5 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Pizza Rossini
Successivo Pizza con il formaggio o pizza di pasqua
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top