EasyDNNNews

Pizza Rossini

Cod: RM7

La pizza Rossini nasce a Pesaro negli anni ’60, in una pasticceria cittadina. All’inizio veniva gustata come pizzetta durante la colazione, poi con il passare degli anni si espande ed entra di diritto nella ristorazione cittadini, diventando un piatto, anzi la pizza al piatto Rossini.

Ingredienti e dosi

Impasto: 500 g farina 0, 1 g lievito di birra fresco, 375 g acqua, 12 g sale fino, olio extravergine d’oliva
Per farcire:  200 g salsa di pomodoro, 4 uova, 200 g mozzarella, maionese, un pizzico origano, sale

Preparazione e cottura

Versare la farina in una ciotola capiente, aggiungere il lievito di birra fresco.  Aggiungere l’acqua fredda a filo e impastare anche con la planetaria. Lavorare l’impasto sul piano da lavoro, incordandolo perfettamente, aggiungere il sale e la restante acqua sempre a filo, continuando a lavorare l’impasto.  Quando si noteranno delle bolle avrà inglobato abbastanza aria e sarà ben lavorato, aggiungere un filo d’olio extravergine e farlo assorbire. Fare qualche piega, coprire con ciotola a campana, far riposare una decina di minuti e ripetere le pieghe.  Sistemare in una ciotola unta con un filo d’olio, e far lievitare coperta per 10 ore circa.  Una volta raddoppiato di volume, dividere l’impasto in due parti, fare qualche piega e pirla l’impasto su se stesso roteandolo sul piano da lavoro con i palmi delle mani.  Far lievitare per altre tre ore circa, o comunque fino al raddoppio di volume.  Cuocere le uova in abbondante acqua per 8 minuti, sbucciarle, lavarle sotto l’acqua corrente e tagliarle a fettine.  Stendere le basi delle pizze su teglie (diametro 32 cm) leggermente infarinate allargando la base dall’interno verso l’esterno.  Condire le pizze con salsa di pomodoro, alla quale avrai aggiunto sale, origano e un filo d’olio extravergine.  Cuocere una pizza alla volta per 5  minuti circa nel binario basso del forno selezionando la modalità “ventilato” e impostando la temperatura a 280° o alla massima potenza del tuo forno.  Aggiungere la mozzarella e cuocere per altri 3 o 4 minuti circa.

Scarica PDF
4 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Pizza Vettore
Successivo Pizza Favalanciata
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top