EasyDNNNews

Pizza Vettore

Cod: RM8

Un omaggio ai sapori dei Monti Sibillini, la Pizza Vettore unisce ingredienti tipici del territorio, come funghi porcini e tartufo, ad una base classica di mozzarella e pomodoro. Lo speck aggiunge un tocco affumicato.

Ingredienti e dosi

Impasto:  500 g farina 00, 300 ml acqua tiepida, 10 g lievito di birra fresco (o lievito secco), 10 g sale, 1 cucchiino zucchero, 3 cucchiai olio extravergine di oliva  
Condimento: 200 g mozzarella fiordilatte, 150 g polpa di pomodoro, 80 g speck a fette sottili, 100 g funghi porcini, scaglie di tartufo nero, sale e pepe
Dosi per 4 persone

Preparazione e cottura

Preparazione dell’impasto∶ Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero. In una ciotola capiente, versare la farina e aggiungere gradualmente l’acqua con il lievito, mescolando con una forchetta.  Unire il sale e l’olio, quindi impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico.  Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.  
Preparazione della base∶ Preriscaldare il forno a 250°C (o alla massima temperatura).  Stendere l’impasto su una teglia leggermente unta, formando un disco sottile.  
Condimento∶ Spalmare uniformemente la polpa di pomodoro sulla base e aggiungere un pizzico di sale e pepe.  Distribuire la mozzarella tagliata a cubetti.
Cottura∶ Infornare la pizza per circa 10 minuti, fino a quando la base risulta ben cotta e la mozzarella si è sciolta. Togliere la pizza dal forno e distribuire sopra le fette di speck e i funghi porcini precedentemente saltati in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale.  Aggiungere le scaglie di tartufo nero.  Rimettere in forno per altri 2 minuti per amalgamare i sapori.  Servire calda, accompagnata da un bicchiere di vino rosso locale per esaltare i sapori autentici dei Monti Sibillini.

Scarica PDF
6 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Piconi al formaggio
Successivo Pizza Rossini
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top