EasyDNNNews

I caciù marchigiani

Cod: RM16

ˮLi caciù di pecorinoˮ, come dice mia nonna, sono tipici del periodo pasquale.  Nelle Marche sono conosciuti con diverse denominazioni e anche la ricetta subisce delle variazioni, ma l’unico ingrediente comune a tutte è il pecorino. La versione della mia nonna è tipica della zona ascolana, ottima da accompagnare in un aperitivo a base di salumi, ma sono deliziosi anche gustati da soli a fine pasto.

Ingredienti e dosi

Sfoglia∶ 4 uova, 400 g farina 00, 2 cucchiai olio extravergine d’oliva 
Ripieno∶ 10 uova, 500 g parmigiano Reggiano DOP grattugiato, 500 g pecorino stagionato grattugiato, 25 ml mistrà

Preparazione e cottura

Pasta sfoglia∶iIn una ciotola formare una fontana con la farina e agiungere le uova e l’olio, mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgerlo con la pellicola e lasciarlo riposare il tempo necessario per preparare il ripieno. 
Ripieno∶ in una ciotola rompere le uova e aggiungere i formaggi grattugiati. Amalgamare fino ad avere omogeneità. 
Preparazione dei caciù∶ dividere la pasta in diverse quantità che andranno stese con il matterello o con l’aiuto di una macchina per pasta, ottenendo il giusto spessore, sottile (con la macchina spessore nr 8).  Una volta stesa la pasta con l’aiuto di un cucchiaio, porre l’impasto con il formaggio al centro, ripetendo per tutta la lunghezza della sfoglia. Ripiegare i due lati della sfoglia così da formare dei ravioli. Chiuderli bene in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura e tagliare la sfoglia a forma di raviolo utilizzando una rotella tagliapasta. Ripetere lo stesso procedimento per tutte le sfoglie stese. Appoggiare i ravioli in una teglia foderata di carta forno, e con l’aiuto di una forbice, effettuare un taglio orizzontale sulla superficie del raviolo, (in questo modo in fase di cottura il formaggio uscirà!). Spennellare e infornare in forno preriscaldato statico,a 170°C per circa 25 min

Scarica PDF
3 Vota:
ancora nessun voto
Precedente La galantina
Successivo Furbi có l’abbiti
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top