EasyDNNNews

Tàlleri col lardo

Cod: RM24

Gli abitanti di San Lorenzo in Campo, sono conosciuti tuttora come ˮcipollariˮ perchè molti (come i miei nonni nati all’inizio del ‘900 ) coltivavano cipolle e aglio da vendere, in lunghe trecce, durante le fiere estive nelle città limitrofe; per quanto riguarda l’aglio, il lungo stelo (tallo) da cui si svilupperà il fiore deve essere tolto per favorire l’accrescimento del bulbo. Oggi purtroppo viene buttato via, una volta si utilizzava in cucina. Dai racconti risulta che, in un paese vicino, fino a 50–60 anni fa  si svolgeva nel mese di giugno la ˮfiera del tàlleroˮ in cui tutti si rifornivano e i giovanotti ne compravano un mazzo da regalare alla fidanzata.

Ingredienti e dosi

Mezzo Kg di Tàlleri (Talli), 50–70 g lardo o goletta a cubetti, sale ,pepe

Preparazione e cottura

Tagliare la base e l’apice dei talleri in modo da lasciare la parte più tenera che si può tagliare a pezzetti di qualche cm; bollire per 10 minuti in acqua salata.  Scolare e mettere in una padella dove è stato soffritto il lardo; aggiungere il pepe e saltare per qualche minuto.
Servire con fette di pane abbrustolito.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Biscotti al mosto
Successivo Sapa di mosto d’uva cotto
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top