EasyDNNNews

Biscotti al mosto

Cod: RM25

I biscotti al mosto sono una ricetta autunnale, tipica delle campagne del pesarese, dal gusto inconfondibile e molto fragranti!

Ingredienti e dosi

Per 6/8 persone∶
600 g farina 0, 250 g mosto, 125 g zucchero, 175 g olio evo, 75 g lievito di birra, 1 uovo, 10 g anice, 75 g uvetta sultanina, acqua q.b.

Preparazione e cottura

In una ciotola sciogliere il lievito con 75 g di acqua, poi aggiungere tanta farina quanta ne basta per ottenere un ˮlievitinoˮ non molto consistente che deve essere fatto riposare fino a che raggiunge il doppio del suo volume (30 minuti circa). In un’altra ciotola capiente mettere la restante farina con l’olio, il mosto, l’uovo e lo zucchero. Impastare poi versare l’impasto sull’asse di legno bene infarinata. Incorporare il lievitino, poi l’uvetta e per ultimo l’anice. Lavorare energicamente l’impasto, metterlo in un contenitore, coprirlo con un panno e farlo lievitare fino a che ha raggiunto il doppio del suo volume (2 ore circa). Lavorare di nuovo l’impasto sull’asse di legno, dividerlo in 4 parti e formare dei filoncini che verranno messi sulla placca del forno, rivestita con l’apposita carta, e che dovranno lievitare, a temperatura ambiente, per almeno 1 ora e mezza. Trascorso il tempo indicato cuocere i filoncini di pane al mosto in forno già caldo a 180 gradi per 45 minuti e comunque fino a che non sono cotti e non assumono il bell’aspetto dorato.  Una volta cotti togliere i filoncini dal forno, farli raffreddare anche fino al giorno dopo, poi tagliare i filoncini a fette di 1 cm di spessore, e disporle sulla placca del forno rivestita con l’apposita carta e tostarle in forno già caldo a 180° fino a doratura e tostatura completa. A metà cottura girare le fette al mosto così che risultino tostate in modo uniforme. Raffreddare i biscotti al mosto su di una griglia e conservarli in una scatola di latta.

Scarica PDF
3 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Biscotti al vino
Successivo Tàlleri col lardo
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top