EasyDNNNews

Brustenga

Cod: RM27

Questa ricetta è una versione rivisitata, più povera, del tipico ˮbostrengoˮ o ˮfrustingoˮ da parte di mia nonna materna. Madre di 9 figli e rimasta vedova molto presto, per lei era un orgoglio servire a tavola durante le festività natalizie questo dolce squisito. Lei lo chiamava ˮbrustengaˮ o ˮpanettone dei poveriˮ. Benché realizzato con pochi e semplici ingredienti, non era facile da parte di altri replicarlo perché lo preparava tutto ˮad occhioˮ. Dopo la sua scomparsa le figlie hanno provato a riprodurre il dolce originale, solo poco tempo fa sono riuscite a realizzare qualcosa di molto simile se non proprio uguale. Mia nonna cuoceva questo dolce nel forno a legna ed era tradizione ogni volta che si utilizzava il forno lanciare all’interno prima dell’utilizzo dei chicchi di sale grosso, una volta chiuso si faceva il segno della croce per 3 volte e si diceva ˮche venga buono!ˮ. Scherzare e ridere di fronte al forno pieno era di buon auspicio soprattutto con il pane in cottura.

Ingredienti e dosi

3,5 hg farina di mais, 1 hg farina ˮ0ˮ, 1 bicchiere scarso di olio di oliva, 2 hg zucchero, 2 pizzichi di sale, 1,5 l acqua bollente, 2 bicchierini di Rhum, noci a piacere, uvetta (doppia quantità delle noci), 3 bucce di arancia tritate finemente, 3 mele tagliate a fettine

Preparazione e cottura

Mettere a bagno l’uvetta nel rhum per una mezz’ora, nel frattempo sgusciare le noci e tagliare a fettine le mele aggiungendo del succo di limone a piacere per non farle annerire. In una ciotola capiente versare tutti gli ingredienti, solo l’acqua bollente va aggiunta alla fine. Mescolare con una mano cercando di eliminare eventuali grumi, ungere una teglia dai bordi alti e versarci il composto. L’impasto deve rimanere molto liquido (aggiungere altra acqua se necessario), l’olio tenderà a salire in superficie, in forno potrebbe schizzare, per questo la teglia con bordi alti. Cuocere in forno a 200 gradi per 2 ore circa. Sarà pronto quando si sarà completamente asciugato e la crosticina si staccherà dai bordi.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Castagnole dolci o scroccafusi
Successivo Biscotti al vino
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top