EasyDNNNews

Cavallucci marchigiani

Cod: RM29

Categorie: Marche, Ancona, Cingoli, Dolce

Dolce tipico del periodo natalizio. Raccontavano mia madre e mia zia che se ne sfornavano in quantità notevolmente, perché era un dolce che si conservava a lungo. È un dolce ricco di profumi ed ingredienti, ma di semplice preparazione∶ i Cavallucci. La ricetta è della mia Bisnonna Maria Rubisse di Cingoli

Ingredienti e dosi

Per la pasta∶ 1,5 kg farina 00, 500 g zucchero, 3 bicchieri vino bianco, un bicchiere e mezzo di olio di semi, cannella in polvere q.b.  
Per il ripieno∶ 200 g noci tritate, 100 g mandorle tritate,150 g canditi misti, 300 g zucchero, 100 g cacao amaro, un bicchiere di caffè, un bicchiere di marsala all’ uovo, un bicchiere di vino bianco, 2 bicchieri di sapa(mosto cotto), buccia di 1 arancia a pezzetti, una stecca di vaniglia, pane grattugiato q.b.

Preparazione e cottura

La sera prima della preparazione del dolce, mettere in pentola tutti gli ingredienti del ripieno, ad eccezione del pane grattugiato. Far bollire il composto per 10 minuti. Fuori dal fuoco aggiungere il pane grattugiato, gradualmente, fino ad ottenere un composto morbido ma omogeneo. Far riposare il composto per tutta la notte. Il giorno successivo preparare la pasta  e far riposare per mezz’ora. Stendere una sfoglia a 3mm circa di spessore e ricavarne dei cerchi di 10/12 cm di diametro. Riempire con la farcia e chiudere a mezzaluna. Con delle forbici fare dei tagli nella parte superiore e cuocere in forno  a 170 gradi per 20 minuti. Far raffreddare ed a piacere spennellare con Alchermes e spolverare di zucchero.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Ciambelle lesse di pasqua
Successivo Castagnole dolci o scroccafusi
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top