EasyDNNNews

Frappe marchigiane

Cod: RM36

Queste frappe sono la ricetta della mia mamma, che ogni Carnevale ci deliziava con questo dolce semplice ma irresistibile. Il profumo che usciva dalla cucina quando friggeva le frappe era il segnale che la festa era davvero iniziata.  Croccanti, leggere e spolverate di zucchero a velo, per noi bambini erano il simbolo della spensieratezza di quei giorni.

Ingredienti e dosi

500 g farina 00, 4 uova medie, 4 cucchiai olio di oliva, 2 cucchiai zucchero semolato, un pizzico di sale, 4 cucchiai di Varnelli, 3 bustine vanillina, q.b. Alchermes,  q.b miele di acacia, 1 limone grattugiato,  zucchero a velo qb

Preparazione e cottura

Sulla tavola di legno mettere la farina e fate la fontana. Unire le uova con lo zucchero, l’olio, il Varnelli, la vanillina e il limone grattugiato e impastare bene tutto fino ad ottenere un bel panetto omogeneo e liscio. Stendere la sfoglia sottilissima, meglio se con la stogliatrice all’ultimo numero, altrimenti con il mattarello ma deve essere molto sottile. Tagliare tanti rettangoli non troppo grandi. Friggere in olio di semi di arachide caldissimo girandole fino a che saranno dorate e poi guarnite con zucchero a velo o alchermes e miele a piacere.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Frittellone
Successivo Crostata di noci
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top