EasyDNNNews

Maccheroni dolci

Cod: RM41

Categorie: Marche, Macerata, Ussita, Dolce

Questa preparazione è tipica dell’alto maceratese e nelle zone di confine con l’Umbria, si tratta di un ˮdolceˮ povero consumato nei periodi di magro, come per la Vigilia di Tutti i Santi o per la Vigilia di Natale, in effetti è un piatto molto semplice nei suoi ingredienti e rivela al tempo stesso i canoni di una cucina rinascimentale quando lo zucchero era considerato una ˮspeziaˮ dai poteri curativi. Inizialmente era utilizzato il miele, ci sono poi le noci, la cannella e un pizzico di cacao in polvere, questo condimento viene servito con una pasta fatta di sola farina e acqua. Quando poi i tempi divennero migliori il miele venne sostituito dallo zucchero e la pasta acquistata, ad esempio a casa mia nonna Peppa utilizzava il formato ˮregginelleˮ solo per la preparazione di questo piatto, una sorta di tagliatella larga con i margini ondulati che ancora si trova in commercio.

Ingredienti e dosi

Per 4 persone∶ 
Per i maccheroni∶ farina, acqua. (oppure pasta secca tipo ˮregginelleˮ)  
Per il condimento∶ 200 g di noci, 50 g zucchero, cacao in polvere, cannella macinata, incotto (vinocotto), alchermes facoltativo

Preparazione e cottura

Il condimento va preparato in anticipo possibilmente. Mescolare le noci tritate grossolanamente con lo zucchero, un pizzico di cannella, un po’ di cacao, per le quantità a vostro gusto. Per la pasta mescolare la farina con l’acqua, formare l’impasto e lasciarlo riposare 30 minuti avvolto nella pellicola. Stendere e tagliare nel formato preferito, nel mio caso tagliatelle. Cuocere la pasta al dente, condirla e lasciarla raffreddare; questo piatto va mangiato freddo. Al momento di servire condire con alcuni cucchiai di vino cotto.
20 min

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Panetto di Fichi alla Rita
Successivo Lonzetta di fico
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top