EasyDNNNews

Pizza di Natale

Cod: RM45

Ricetta di mia suocera Ersilia che io ho provveduto a farmi lasciare come eredità culturale e di famiglia. Ricetta antichissima. E’ un dolce natalizio che ha mille declinazioni nel territorio circostante, ma quella che ho mangiato per 25 anni da mia suocera è in assoluto la più buona. Ho anche realizzato un libro di ricette e questa l’ho finalmente potuta scrivere e quindi in un certo senso salvare. Il mio libro si intitola ˮIl Sapore della Condivisioneˮ edito da Albatros il Filo.

Ingredienti e dosi

3 kg noci (pulite risulteranno circa 1,3 kg), 200 g mandorle pelate, 200 g fichi secchi, 150 g pinoli, 250 g uvetta, 1 noce moscata intera grattugiata, 2 bicchieri zucchero, 1 scatoletta cacao amaro, un pizzico pepe, un bel pizzico sale fino, 1 bustina di saporita (mix di spezie), bucce d’arancia e di limone, 400 ml olio extravergine di oliva, 100 g lievito di birra fresco, 3 panetti lievito di birra da 25 g, 3 kg di farina 00

Preparazione e cottura

La sera prima preparare tutto il condimento e lasciar insaporire bene. Preparare il lievitino con 25 gr di lievito di birra. Il giorno della preparazione prendere un recipiente grandissimo, mettere la farina e l’acqua insieme al restante lievito. L’acqua servirà quella necessaria per impastare il tutto. Unire tutto il condimento (composto da tutti gli altri ingredienti che hanno riposato per un giorno insieme) e impastare tutto bene. Lasciar lievitare per 2 ore e poi impastare di nuovo e mettere sui sodi (ne saranno necessari 10/12 tipo da panettone). Far lievitare un’altra ora e poi si passa alla cottura in forno ventilato a 220° per i primi 10 minuti poi abbassare a 180° per 40 minuti. Una volta cotti lasciare dentro il forno, con lo sportello aperto per 5/6 minuti ad asciugare. La spiegazione più dettagliata si trova sul mio libro. Se sarete interessati a questo ˮtesoroˮ di ricetta ve ne parlerò più approfonditamente

Scarica PDF
4 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Scroccafusi
Successivo Pizza con fighi (Pizza ficata)
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top