EasyDNNNews

Torta di Carnevale di Jesi

Cod: RM47

Categorie: Marche, Ancona, Jesi, Dolce

Si tratta di una ricetta che nasce a Jesi alla fine dell’800, nelle famiglie nobili della città. La ricetta antica narra che nei mesi di gennaio e febbraio durante la pista di maiale, le ossa dell’animale venivano messe da parte ed utilizzate per fare un brodo che serviva per ammollare il pane impiegato per la preparazione del dolce, al quale si aggiungevano altri ingredienti, tra cui il miele che conferiva al dolce un colore scuro durante la cottura

Ingredienti e dosi

2 l latte, 1 kg pane raffermo, 6 uova, 2 etti mistrá, 1 kg miele, buccia di due arance grattugiata, 4 cucchiaini cannella, poco sale, 1 cucchiaino zucchero

Preparazione e cottura

In una capiente ciotola mettere in ammollo il pane spezzettato con il latte caldo e tutti gli altri ingredienti, tranne le uova e l’arancia. Trascorse 12 ore, passare il tutto nel passaverdure con il foro grande. Impastare aggiungendo uova e buccia arancia grattugiata. Trasferire il composto nelle tortiere e cuocere per circa 1 ora alla temperatura di 180°. Vale sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Il dolce risulta molto morbido e di gusto davvero piacevole

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Budelletti di montemonaco
Successivo Scroccafusi
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top