EasyDNNNews

Pancotto (Fette Molle)

Cod: RM52

Questa ricetta era della mamma di mio suocero. Al di fuori della sua famiglia non ho mai visto o assaggiato qualcosa di simile. Si tratta in realtà di una versione più ˮevolutaˮ del pancotto o per lo meno lo è nella presentazione che ricalca invece quella dei vincisgrassi. Si tratta di alternare strati (almeno 3) di fettine di pane raffermo a sugo denso e ricco e parmigiano per la versione rossa; a foglie di campo e uova strapazzate per la versione bianca. Il tutto veniva poi coperto con acqua bollente che serviva ad ˮammollareˮ il pane sottostante.  Era un modo per consumare il pane raffermo e presentarlo in maniera appetitosa così che fosse gradito anche ai più piccoli. Non era un piatto delle feste, ma probabilmente nato per smaltire il pane avanzato prima di una nuova sfornata.

Ingredienti e dosi

Per la versione rossa∶ pane raffermo, sugo, parmigiano, acqua bollente
Per la versione bianca∶ pane raffermo, foglie di campo, uova strapazzate, parmigiano, acqua bollente
Da considerare 3/4 fette di pane raffermo a persona....comporre la teglia di conseguenza

Preparazione e cottura

Preparare un sugo denso e ricco secondo tradizione familiare o foglie di campo bollite e ripassate in padella. In una teglia delle dimensioni adeguate al numero di porzioni necessarie, iniziare a fare uno strato di fettine di pane raffermo, aggiungere sopra uno strato di sugo (oppure di foglie di campo) e una spolverata di parmigiano; altro strato di pane, altro sugo (o foglie) e parmigiano e così via per almeno tre strati. Terminare con sugo (o foglie) e parmigiano. In entrambe le versioni possono essere aggiunte delle uova strapazzate tra uno strato e l’altro. Irrorare il tutto con due bei mestoli di acqua bollente e coprire la teglia con un piatto rovesciato, lasciando riposare per almeno 10 min prima di servire. Si taglia a quadrotti e si mangia con il cucchiaio.  La difficoltà di questo piatto sta nel giusto ammollo delle fette di pane che non devono risultare né troppo imbevute né troppo asciutte.
Non è prevista cottura

Scarica PDF
3 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Fregnacce
Successivo Farro con cavoli e guanciale di maiale
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top