EasyDNNNews

Polenta alle concole

Cod: RM64

Le ricette tipiche di ogni luogo sono come i dialetti, seppur appartenenti alla stessa regione, ma anche provincia, spostandoci di pochi km qualcosa cambia. Così anche le ricette tipiche di un territorio. La stessa preparazione in ogni casa veniva preparata in un modo, ognuno metteva del suo per renderla propria o originale seppur usando gli stessi ingredienti, aggiungendo o togliendo, così si sono tramandate da generazioni in generazioni. Io cuoco e cittadino di Cupra Marittima mi vorrei soffermare su una preparazione non codificata, ma esistente, che fa parlare anche i più esperti e appassionati di buon cibo per l’aggiunta del pomodoro. La tradizione cuprense e la polenta con il sugo di concole rosso. Vecchia ricetta della marineria cuprense di un tempo, territorio che ospitava diverse imbarcazioni per la pesca delle vongole. Il piatto era reso popolare con la sagra della polenta con le concole alla festa di San Gabriele, che si svolgeva al Vecchio incasato di Marano organizzata e gestita dalla confraternita del suffragio. I sughi venivano conferiti dalle attività di ristorazione presenti nel territorio con le concole che provenivano un tempo dalla cooperativa conserviera delle vongole, poi direttamente dai marinai. Oggi la concola cuprense si distingue non solo dal nome con la ˮcˮ e non con la ˮvˮ, ma a tutti gli effetti per essere riconosciuta come prodotto DE.CO. pescata solamente nella zona di pesca 19.2.

Ingredienti e dosi

Per 4 persone∶ 1 spicchio di aglio, 1 rametto di prezzemolo, 1 cipolla piccola, 1 peperoncino, olio evo, 500 g polpa di pomodoro, 1 kg concole, 200 g farina di mais per polenta, 1 bicchiere di vino bianco, 1 l acqua

Preparazione e cottura

Mettere le concole a spurgare dalla sabbia su un recipiente bucato posizionato in una bowl con acqua. Sciaquarle. Tritare aglio, cipolla e prezzemolo, il peperoncino e soffriggere in una pentola coprendo il fondo con olio. Aggiungere le concole, sfumare con vino bianco, farlo evaporare e togliere le concole una volta aperte. Aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere per una decina di minuti. Sgusciare le concole e a fine cottura aggiungerle al sugo. Preparare la polenta aggiungendo a pioggia la farina nell’acqua bollente e mescolare con l’aiuto di una frusta facendo proseguire la cottura per un tempo di circa 30 minuti. Dividere la polenta nei piatti e al di sopra cospargere il sugo preparato in precedenza. Decorare a proprio piacimento con prezzemolo fresco tritato e un giro di olio evo.
30 minuti

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Polenta con le costarelle
Successivo Passatelli in brodo
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top