EasyDNNNews

Polentone di Sant’Angelo in Pontano

Cod: RM66

Piatto di origine contadina. Al termine della raccolta del granturco, era usanza radunare tutti coloro che avevano lavorato per festeggiare la fine del raccolto e pranzare insieme con questa pietanza.

Ingredienti e dosi

Per la polenta∶ 600g circa farina di mais ogni 2 litri di acqua (dipende dalla consistenza), sale qb.    
Per il sugo∶ carne mista (vitello, maiale, papera e zampe di gallina), ossa di maiale e di vitello, olio di oliva, base soffritto con carota e cipolla, passata di pomodoro, formaggio locale grattugiato.
Per 4 persone

Preparazione e cottura

Portare l’acqua a ebollizione e aggiungere man mano la farina di mais, continuando a mescolare. Il composto risulta sempre più tenace man mano che la farina viene aggiunta e quindi, per mescolarlo, potrebbe essere necessario cambiare utensile. Una volta terminata tutta la farina, lasciare sul fuoco il tutto, sempre continuando a mescolare, per ulteriori 5/10 minuti. Quando la polenta inizia a staccarsi dalle pareti della pentola, rovesciarla su una tavola di legno precedentemente oliata. Lasciare raffreddare la polenta coprendola con un canovaccio umido. Una volta raffreddata, iniziare a tagliare la polenta a prima a tocchi e poi, utilizzando un filo di cotone, a fettine sottili (che andranno a formare gli strati del polentone). Posizionare un primo strato di sugo in una teglia rettangolare dai bordi alti, adagiare il primo strato di polenta, coprire con sugo e abbondante formaggio locale grattugiato e ripetere il tutto per almeno 5 strati (fino al bordo della teglia). Cuocere in forno a 180 gradi per 40 minuti circa, fino anche non si crea una crosticina in superficie.
Per il sugo∶ far soffriggere olio, carote e cipolla. Aggiungere la carne e le ossa, sfumare con vino bianco, aggiungere pepe e sale. Aggiungere anche la passata di pomodoro e far sobbollire per un paio d’ore. Se la carne usata per il sugo è a pezzi∶ quando il sugo è pronto, togliere la carne, tagliarla a pezzettini piccoli e rimetterla nel sugo.
Circa 90 minuti.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Polentone alla Carbonara Chiasernese
Successivo Polenta con le costarelle
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top