EasyDNNNews

Ravioli ripieni di marroni dei Sibillini e conditi con tartufo e pecorino

Ravioli ripieni di marroni dei Sibillini e conditi con tartufo e pecorino

Un primo piatto che celebra i sapori autentici dei Monti Sibillini, con un ripieno di marroni locali e un condimento irresistibile a base di tartufo nero e pecorino stagionato. 

DifficoltàDifficile
CostoMedio
Ingredienti

Per la pasta fresca:
- farina 00
- uova fresche
- sale

Per il ripieno:
- marroni dei Sibillini (lessati e sbucciati)
- ricotta fresca di pecora
- parmigiano reggiano
- grattugiato
- noce moscata
- sale
- pepe

Per il condimento:
- burro
- tartufo nero dei Sibillini
- pecorino stagionato dei Sibillini
- foglie di salvia fresca

Dosi

Per 4 persone:
- per la pasta fresca: 300 g di farina 00 3 uova fresche Un pizzico di sale
- per il ripieno: 300 g di marroni dei Sibillini 100 g di ricotta fresca di pecora 50 g di parmigiano reggiano grattugiato 1 pizzico di noce moscata Sale e pepe q.b.
- per il condimento: 50 g di burro 1 tartufo nero pregiato (circa 20 g) 50 g di pecorino stagionato, grattugiato 4-5 foglie di salvia fresca

Cottura

1. Prepara la pasta fresca:
disponi la farina a fontana, aggiungi al centro le uova e un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare per 30 minuti.

2. Prepara il ripieno:
frulla i marroni lessati fino a ottenere una crema liscia. In una ciotola, mescola la crema di marroni con la ricotta, il parmigiano, la noce moscata, il sale e il pepe. Amalgama bene il tutto e lascia riposare in frigorifero.

3. Forma i ravioli:
stendi la pasta fresca in sfoglie sottili. Distribuisci piccoli mucchietti di ripieno su una sfoglia, copri con un’altra sfoglia e sigilla bene i bordi. Taglia i ravioli con una rotella o uno stampo.

4. Prepara il condimento:
in una padella, sciogli il burro con le foglie di salvia e aggiungi una grattugiata generosa di tartufo nero.

5. Cuoci i ravioli e servi:
cuoci i ravioli in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti. Scolali delicatamente e trasferiscili nella padella con il condimento. Amalgama bene.  

Preparazione

Servi con una spolverata di pecorino grattugiato e un’ulteriore grattugiata di tartufo. Un piatto che unisce la dolcezza dei marroni alla ricchezza del tartufo e del pecorino, perfetto per celebrare i sapori unici dei Monti Sibillini. Buon appetito!

130 Vota:
2.5
Precedente Pizza Vettore
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top