EasyDNNNews

Zuppa di cicerchia con il lardo soffritto

Cod: RM75

Categorie: Marche, Fermo, Macerata, Primo

Questo legume negli anni era quasi scomparso, seppure molto salutare (e secondo me molto buono). Negli ultimi tempi però si sta tentando un promettente recupero anche perché si presta a varie preparazioni∶ oltre ad essere lessata e condita con un filo d’olio e pane tostato, può essere abbinata al pesce (gamberetti, sgombro, etc.) o alla carne (perline di carne  bianca, etc.)

Ingredienti e dosi

600 g cicerchia, 120 g lardo, 100 g cipolla, sale q.b.

Preparazione e cottura

Avremo cura di mettere a bagno la cicerchia la sera prima e al mattino la scoleremo dall’acqua con cui è stata in ammollo. La metteremo in una pentola e la copriremo di acqua e la metteremo sul fuoco facendo attenzione che quando inizia a bollire, bolla moderatamente (per evitare che si separi il guscio dalla polpa) fino a cottura. Intanto a parte avremo tagliato a cubetti sia la cipolla che il lardo ed in una padellina coperta e a fuoco moderato faremo lo ˮsfrittoˮ cioè soffriggeremo bene le due cose che, una volta pronte, verseremo nella pentola con la cicerchia lessata; la faremo bollire insieme per qualche minuto aggiustando di sale e la serviremo ben calda.
In pentola per lessare la cicerchia

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Zuppa di Cicerchia dei Cantinò...ni (con o senza cotechino)
Successivo Tajoli pelosi
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top