EasyDNNNews

Brodetto alla fanese

Cod: RM81

il BRODETTO ALLA FANESE nasce sui pescherecci con il pesce ˮrotatoˮ (ovvero il pesce rotto o rovinato, che non si poteva vendere al mercato). Questo pesce veniva poi usato per mangiare a bordo, veniva utilizzato per fare la famosa ˮrustita, il potacchio, i sughi, il brodetto etcˮ.  Il dott. Piccinetti della biologia marina di Fano afferma che per fare un buon brodetto va utilizzato qualsiasi tipo di pesce che si trova sul fondale e che viene ˮtirato su dalla reteˮ (ˮsaccataˮ, detta in gergo marinaro).

Ingredienti e dosi

500/600 g di pesce già pulito (seppia, razza, palombo, gattuccio, gallinella, coda di rospo, triglia, tracina, pesce prete, canocchie, gamberi), olio Evo, 1 cipolla bianca, sale e pepe q.b., 1 bicchiere vino bianco, 1/2 bicchiere aceto, 2 cucchiei doppio o triplo concentrato di pomodoro

Preparazione e cottura

Tagliare la cipolla finemente, aggiungere olio EVO, far soffriggere, aggiungere la seppia tagliata a listelli, dopo che avete rosolato la seppia. Prima sfumare con del vino bianco poi aggiungere poco dopo l’aceto di vino e finire di sfumare. Aggiungere un po’ di acqua o del brodo di pesce (consigliato) e il conentrato di pomodoro. Quando il tutto si è amalgamato aggiungere in sequenza e ben disposti i pesci che non hanno spine, aspettare 5min poi aggiungere i pesci con le spine, assicuratevi che il sugo copra bene il pesce, coprire, attendere 15/20 min. (a fuoco lento) aggiungere una macinata di pepe fresco e servire.....buon appetito
Cottura 40 min circa a fuoco lento

Scarica PDF
3 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Coniglio fritto
Successivo Baccalà con cardi
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top