EasyDNNNews

Piccione Ripieno

Cod: RM88

Il piccione ripieno marchigiano è un piatto tradizionale delle Marche, in particolare delle zone interne, dove l’allevamento dei piccioni era molto comune già nel Medioevo. Questa preparazione è il risultato di un’evoluzione culinaria che combina l’uso della selvaggina da cortile con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Le origini di questa ricetta risalgono al Medioevo e al Rinascimento, quando il piccione era considerato una prelibatezza riservata alle classi più abbienti, come nobili e clero. I monasteri e le grandi dimore marchigiane avevano spesso colombaie, dedicate all’allevamento dei piccioni, che fornivano una fonte costante di carne pregiata. Nel corso dei secoli, il piccione è diventato un piatto tipico delle festività e delle occasioni speciali, preparato nelle cucine delle famiglie contadine con ripieni variabili a seconda della disponibilità degli ingredienti. Qualcuno lo serviva anche alle donne che avevano da poco partorito come ˮricostituenteˮ, poichè ricco di sangue (ferro).

Ingredienti e dosi

1 piccione pulito, 350 g macinato di vitellone, 250 g ciauscolo, maggiorana, salvia, rosmarino, timo, aglio, 1 uovo, 200 g pane raffermo ammollato nel latte, parmigiano grattugiato, sale, pepe, pancetta  di maiale q.b. per avvolgere il piccione, 1 patata media

Preparazione e cottura

Pulire il piccione internamente e esternamente. Preparare il ripieno  con la carne macinata, il ciauscolo, il trito dierbe e aglio, impastare il tutto unendo il pane raffermo ammorbidito nel latte, il parmigiano, l’uovo (intero), il sale e il pepe. Farcire il piccione con il preparato e richiuderlo con della rete da arrosti. Mettere il  piccione in un tegame unto, le patate in dadolata attorno, insaporite con aglio, sale e rosmarino e due fette di pancetta sopra il piccione. Cuocere al forno a 180° per 40  min. Una volta cotto, sezionare per lungo a metà e servire in pirofila con le patate  attorno.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Pollo ‘ncip ‘nciap
Successivo Moscioli selvatici del Conero ripieni
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top