EasyDNNNews

Bombolini alla fanese

Cod: RM11

Dalla tradizione marinara fanese nasce questo piatto dalle umili origini, ma in grado di soddisfare le esigenze dei pescatori e non solo. Viene servito sia come antipasto caldo che come secondo piatto ed è una vera ghiottoneria! Estrarre i molluschi uno ad uno del loro guscio può sembrare un’impresa ardua, ma a riempire i piatti con i gusci vuoti ci si impiega solo un’attimo!!!

Ingredienti e dosi

Per 4 persone∶ 1 kg bombolini (lumachine di mare), 2 spicchi aglio, finocchietto selvatico q.b., 1 mazzetto prezzemolo,  1 rametto timo, 1 rametto maggiorana, 1 peperoncino, 1 bicchiere vino bianco secco, passata di pomodoro q.b., scorza di un limone bio, 1 bicchiere olio evo, sale q.b., pepe q.b., fette di pane abbrustolito

Preparazione e cottura

Dopo aver ripetutamente lavato le lumachine, lessarle in acqua salata per 10 minuti, scolarle e lavarle sotto l’acqua corrente. In una pentola far soffriggere nell’olio gli spicchi d’aglio schiacciati, quando avranno preso colore unire il prezzemolo, la maggiorana e il finocchietto selvatico grossolanamente tritati. Poco dopo versare li bombolini salare, pepare e mescolare. Lasciare cuocere per una ventina di minuti bagnando con il vino bianco, quindi versare la passata di pomodoro e cuocere ancora per un’oretta a fuoco lento. Servire i bombolini alla fanese ben caldi  con fette di pane abbrustolito.

Scarica PDF
3 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Coppe de pà co li broccoli (fette di pane con i broccoli)
Successivo ˮLu pappuncìˮ pane secco uova e pomodoro
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top