EasyDNNNews

Coratella d’agnello con le uova

Cod: RM13

Questa preparazione molto buona, era tradizionale della ricorrenza della Santa Pasqua; precedeva quasi sempre la stracciatella in brodo di gallina, che insieme all’agnello al forno con le patate, era il grande menù delle feste  ˮricordativeˮ come Pasqua e Natale.

Ingredienti e dosi

400 g coratella di agnello, 200 g sedano, carote e cipolla, 40 g formaggio pecorino grattugiato, 50 g vino bianco, 40 g olio EVO, 2 uova intere, sale e pepe bianco macinato q.b, odore di buccia di limone grattugiata

Preparazione e cottura

DICE IL NUTRIZIONISTA  Con la coratella d’agnello non ci sono mezze misure∶ o piace alla follia oppure non piace per niente. lo sono fortunato, poiché mi piace alla follia, ma il rischio è di mangiarne due o tre porzioni (il che è sempre sbagliato). Una porzione fornisce un apporto calorico buono per un antipasto. Chiaramente i  carboidrati sono praticamente assenti, le proteine molto ben rappresentate e ad alto valore biologico, ma ATTENZIONE anche molto ricche di purine e quindi  da evitare per iperuricemici e gottosi. Anche i grassi sono tanti e non proprio buoni, con tanto colesterolo (come la maggior parte delle frattaglie). Pertanto, questo piatto non può mancare a Pasqua e Natale, ma non deve comparire in altri periodi dell’anno.
Immergere in acqua bollente per tre minuti la corata di agnello, scolere e tagliere a cubetti il più possibile uniformi. A parte, in una pentola, con l’olio faremo dorare gli odori precedentemente tritati, aggiungeremo la corata che, a sua volta, faremo rosolare ed aggiusteremo di sale e pepe bianco e lasceremo cuocere a recipiente coperto e fuoco moderato girando di tanto in tanto. A parte batteremo le uova con la buffia di limone ed il formaggio grattugiato, che uniremo alla corata pochi minuti prima di servirla, evitando di farla  raffreddare troppo.

Scarica PDF
5 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Cremini fritti all’ascolana
Successivo Coppe de pà co li broccoli (fette di pane con i broccoli)
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top