EasyDNNNews

Cremini fritti all’ascolana

Cod: RM14

I cremini fritti all’ascolana fanno parte di un piatto tipico della tradizione marchigiana. Sono particolari per il loro sapore agrodolce, vengono mangiati come un  secondo piatto, accompagnati da cotolette di agnello panate e olive all’ascolana oppure vengono presentati come antipasto insieme ad olive, zucchine, patate fritte. Sono molto usati nei banchetti dei matrimoni, dei compleanni e nelle varie ricorrrenze.

Ingredienti e dosi

Crema∶ 1 l latte, 4 uova (3 rossi e 1 chiaro), 7 cucchiai zucchero, 5 cucchiai farina, 1  goccio di liquore a base di anice, 1 scorza di limone
Panatura e frittura∶ 2 o 3  uova, pangrattato q.b., farina 0 q.b., olio di semi per la frittura q.b.
Per 6 persone

Preparazione e cottura

Porre in una casseruola i tuorli e lo zucchero, sbattere bene e unire la farina poco per volta e il latte. Mettere il tutto sul fuoco mescolando continuamente fino a quando il liquido ottenuto non bolle e otteniamo una crema fluida. Togliere la crema  dal fuoco, unire un goccio di liquore a base di anice poi versiare il composto su un contenitore rettangolare e far raffreddare per circa due ore. Tagliare la crema in quadratini  da 2.5-3 cm di lato, ricoprire di farina tutti i lati. Ripassare ogni pezzetto di crema prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggere la crema nell’olio scaldato per circa  3 minuti, scolare i cremini sullo scottex per elimanare l’olio in eccesso e ...i cremini sono pronti per essere serviti caldi caldi.

Scarica PDF
5 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Furbi có l’abbiti
Successivo Coratella d’agnello con le uova
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top