EasyDNNNews

Fagiolina dall’occhio al pomodoro

Cod: RM20

La fagiolina dall’occhio, quella lunga lunga e sottile come lacci delle scarpe, è un ortaggio tipico dell’ascolano e si trova nei mercatini locali della verdura (mai trovati al supermercato!) solo nel periodo estivo, tant’è che ad Ascoli la si chiama fagiolina di Sant’Emidio ed è un contorno immancabile da cucinare proprio nelle festività di Sant’Emidio.

Ingredienti e dosi

Per 4 persone∶ un mazzo di fagiolina dall’occhio, 1 kg di pomodori rossi da sugo, 2 spicchio d’aglio, olio evo q.b., sale, peperoncino fresco (facoltativo)

Preparazione e cottura

Scegliere un bel mazzo di fagiolini dall’occhio freschi e belli verdi, lavarli e togliere le punte. Dividerli in due o tre (se troppo lunghi).  Lavare i pomodori, meglio se presi insieme ai fagiolini in piazza dai contadini, belli succosi, da sugo, lavarli, spellarli e tagliarli a pezzettoni. Mettete un giro d’olio nella pentola, aggiungere un po’ di pomodori, uno spicchio d’aglio, uno strato di fagiolini e sale,  poi di nuovo olio, pomodori, uno spicchio d’aglio, fagiolini, sale e per finire gli ultimi pezzettoni di pomodori e un altro po’ di olio  (peperoncino fresco facoltativo). Chiudere e mettere a fuoco medio/basso lasciando cuocere almeno un’ora girando di tanto in tanto, finché i fagiolini risultano morbidi e l’acqua dei pomodori ritirata (non troppo, manenere un po’ di sughetto). Questa preparazione, se si vuole gustare anche d’inverno quando i fagiolini dall’occhio non si trovano, si presta anche ad essere congelata.

Scarica PDF
3 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Fava ‘ngreccia
Successivo Oliva Ascolana del Piceno Ripiena
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top