EasyDNNNews

Sapa di mosto d’uva cotto

Cod: RM23

Categorie: Marche, Ancona, Contorno

La sapa è il nettare nascosto della tradizione contadina marchigiana. Conosciuta anche con il nome di ˮmosto cottoˮ, la sapa è un prodotto tradizionale che affonda le sue radici nell’antichità romana.  Questa ˮriduzioneˮ del mosto d’uva ha attraversato i secoli, rimanendo un simbolo di cultura contadina e tradizioni alimentari della regione Marche.

Ingredienti e dosi

Mosto d’uva, arancia o cannella.

Preparazione e cottura

Il mosto d’uva si ottiene dalla spremitura dell’uva. Filtrarlo per eliminare le impurità. Versare in un pentolone e cuocere a fuoco lento per circa 8–12 ore. Poco prima di terminare la cottura, aggiungere le scorze d’arancia o la cannella per aromatizzare. Una volta raggiunta la densità desiderata, lasciare raffreddare, filtrare e versare in bottiglie o barattoli sterilizzati. Si conserva per mesi e viene utilizzata per dolcificare diversi dolci tradizionali marchigiani, abbinata a dei formaggi stagionati o come condimento per una polenta marchigiana.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Tàlleri col lardo
Successivo Frecantò
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top