EasyDNNNews

Olive all’ascolana

di Pamela Andreani

Olive all’ascolana

Le olive ascolane hanno origine nella città di Ascoli Piceno, intorno al XIX secolo. Questa specialità nacque come piatto aristocratico: i cuochi delle famiglie nobili idearono il ripieno per valorizzare le olive locali, utilizzando carne avanzata e altri ingredienti.

DifficoltàMedia
CostoMedio
Ingredienti

Carne mista, carota, cipolla, sedano, uova, parmigiano, noce moscata, sale, pepe, olive verdi, farina, pangrattato, olio di semi

Dosi

Olive verdi ascolane denocciolate 20, macinato di manzo 80 gr, macinato di maiale 80 gr, macinato di pollo 80 gr, cipolla 1,  sedano 1, carota 1, parmigiano reggiano 50 gr, uovo 1, noce moscata q.b., sale q.b., pepe nero q.b., per la panatura, uovo 1, farina q.b., pangrattato q.b., per la cottura olio di semi 500 ml

Cottura

Ad immersione nell’olio di semi bollente, fino a completa doratura

Preparazione

- Rosolare la carne mista (manzo, maiale, tacchino o pollo) in una padella con carota, cipolla e sedano tritati.
- macinare la carne rosolata e condirla con uova, parmigiano e una spolverata di noce moscata
- amalgamare bene il composto
- snocciolare le olive e farcirle con il composto di carne
- passare le olive farcite prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato
- friggere le olive in abbondante olio di semi caldo fino a doratura

133 Vota:
3.3
Precedente Zuppa di Cicerchia dei Cantinò...ni (con o senza cotechino)
Successivo Brodetto alla fanese
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top