EasyDNNNews

I rigatoni della trebbiatura

Cod: RM55

Categorie: Marche, Fermo, Macerata, Altro

Questo ricco piatto era tipico di uno dei momenti più importanti della vita contadina, la trebbiatura, che seppur nella sua pesantezza, rappresentava una festa vissuta in armonia con tanti vicini nella bella e consolidata tradizione ˮde lu rajutuˮ, cioè dell’aiutarsi a vicenda.

Ingredienti e dosi

400 g pasta rigatoni grandi, 100 g lardo macinato, 400 g frattaglie di oca, 400 g pomodoro rosso, 300 g carota, cipolla e sedano, 100 g vino rosso, 40 g pecorino grattugiato, sale e pepe

Preparazione e cottura

In una pentola a fuoco basso far sciogliere il lardo, indi unire gli aromi finemente tritati e farli dorare, quindi uniremo le frattaglie di oca (testa, collo, ˮruspiˮ, fegato, rigaglie ecc.) far rosolare, bagnere con il vino facendolo evaporare accuratamente; a tal punto unire il pomodoro e lasciar cuocere a fuoco moderato per ancora un’oretta. Cuocere la pasta in abbondante acqua e la condire con il sugo spruzzando con il pecorino prima di servire ben calda e al dente.

Scarica PDF
5 Vota:
ancora nessun voto
Precedente La stracciatella in brodo ˮli straccettiˮ
Successivo Gnocchi di patate con sugo di papera
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top