EasyDNNNews

Li pinciarelli

Cod: RM57

Categorie: Marche, Fermo, Primo

La ricetta affonda le sue radici nella società contadina mezzadrile del fermano. Una sua descrizione la troviamo in un libro di Ivana Rongoni Catalini ˮUna Madia nel cuore,ˮ Edita da Andrea Livi (2003) dove riporta ricette della tradizione contadina dell’inizio del 1900 ed oltre.

Ingredienti e dosi

Pasta da pane lievitata,  sarde sotto sale, alcuni spicchi d aglio, prezzemolo, sale pepe, conserva di pomodoro.

Preparazione e cottura

Si pone sulla spianatora la pasta lievitata, la si spiana molto bene lavorandola a lungo. Quindi si staccano, di volta in volta, dei piccoli pezzi della grandezza di un uovo che, con entrambe le mani vanno allungati alla maniera di grossi spaghetti, quindi lessati, scolati e poi conditi col sugo di magro che si prepara riducendo in poltiglia, sul battilardo, con l’uso ˮde lu mannarˮ, le sarde, il prezzemolo e l aglio. In abbondante olio di oliva già riscaldato, si versa il battuto, si fa soffriggere lentamente, si aggiungono sale e pepe e la conserva di pomodoro sciolta in acqua calda, si lascia bollire per circa un quarto d’ora (fino a che non ha raggiunto la giusta consistenza) ed il sugo di magro è pronto∶ piccante e profumato.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Maccheroncini di Campofilone
Successivo La stracciatella in brodo ˮli straccettiˮ
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top