EasyDNNNews

Polenta con le costarelle

Cod: RM65

Categorie: Marche, Fermo, Macerata, Primo

La polenta, nelle famiglie contadine del passato, era uno dei piatti con il maggior indice di presenza in tavola e l’abilità delle vergare per non stancare i familiari era di condirla nei modi più variegati, ovviamente con ciò che si aveva a disposizione. Ad esempio la si condiva con la sapa, il sangue del maiale, i broccoli, le salsicce e qualche volta, quando si aveva qualche soldino si poteva fare il sugo con il baccalà o lo stoccafisso e allora era una grande festa.

Ingredienti e dosi

Per la polenta∶ 270 g farina di mais, 1 l acqua, sale q.b.    
per il sugo∶ 500 g costolette di maiale, 200 g sedano, carota e cipolla, 400 g pomodori pelati, 40 g olio EVO, 50 g vino bianco, 40 g formaggio pecorino grattugiato, sale q.b.

Preparazione e cottura

Per la polenta∶ per fare la polenta se si dispone di una caldaietta di rame, utilizzare quella, altrimenti un altro recipiente. Mettere l’acqua sul fuoco, aggiustare di sale e quando sarà calda iniziare a versare la farina, con una frusta mescolare continuamente facendo attenzione a non fare i grumi; cuocere a fuoco moderato per una mezzora.  
Per il sugo∶ in una pentola sul fuoco con l’olio faremo dorare gli odori tritati finemente, poi unire le costarelle di maiale e continuare a rosolare. Quando saranno ben dorate bagnare col vino che far evaporare. A questo punto unire i pomodori pelati e aggiustare di sale lasciando cuocere per almeno un’ora. 
Al termine dei due procedimenti stenderemo la polenta sulla tipica spianatoia, condire con il sugo preparato, spruzzare in superficie con il pecorino grattugiato e degustare questo splendido piatto unico.

Scarica PDF
2 Vota:
ancora nessun voto
Precedente Polentone di Sant’Angelo in Pontano
Successivo Polenta alle concole
Stampa

EasyDNNBlockBuilder

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright (c) Ricette della cucina marchigiana 2025
Back To Top